«Con la prosa essenziale e avvolgente, suggestiva e concreta, delle opere più celebrate, l’autobiografia si fa strumento, sguardo proprio e universale che si alza sulla storia e sul mondo di tutte.» Donatella Di Pietrantonio
«Le nostre teste audaci, epistolario inedito curato da Elena Vozzi, offre la preziosa occasione di restituire voce corpo identità a un nome su una copertina. [...] Emerge il profilo di una donna impegnata a strappare al destino un’emancipazione in grado di affrancarla non solo dal bisogno ma dalla morale del suo tempo.» Crocifisso Dentello
«Un’opera aperta e totale, un trattato polifonico e filosofico che quando uscì non somigliava a nient’altro. Un magma che fondeva e confondeva, come sarebbe accaduto di lì a poco con “Il Nome della Rosa”, stilemi e suggestioni di ogni risma [...]. Da rileggere con occhi sgombri, di generazione in generazione.» Maurizio Di Fazio
«Brecht ci pone davanti a un esercizio mentale e scardina ancora una volta le nostre certezze, costringendoci all’intelligenza. Ma non solo. Brecht, anche questa volta, diverte.» Salvatore Spampinato
«Pajak ha una capacità quasi demoniaca di mescolare i tempi attraverso l’immagine e di far emergere nel visibile ciò che è meno scontato e meno visto, e spesso qualcosa che non è ancora stato visto.»
«Le fiabe e i racconti fantastici di questo genio romantico fanno venire in mente un focolare scoppiettante, e le sue frasi guizzano e crepitano come fiamme, fumando e scoppiettando nel loro indiavolato accavallarsi. [...] L’opera più ambiziosa e visionaria del fecondissimo Hoffmann.» Emanuele Trevi
La donna gelata alla Ubik di Trieste Lorenzo Flabbi e Alessandro Mezzena Lona presentano La donna gelata con la Ubik Trieste
Louisa May Alcott per Libri da asporto La curatrice Elena Vozzi presenta “Le nostre teste audaci” di Alcott, con Ilaria Gaspari e la Libreria delle donne di Padova.
«L’orma editore sbarca in Francia.» Il podcast dell’intervista di Massimiliano Coccia per il lancio in Francia delle Éditions L’orma. 20/03/2020 · Radio Radicale «Talvolta le parole più difficili da tradurre non sono concettose ricercatezze, ma i termini più usati su cui si stratificano significati che nessun dizionario esaurisce.» Lorenzo Flabbi sulla traduzione. 08/03/2020 · La Lettura - Corriere della Sera «Ricollocare una letteratura d’esilio nel contesto contemporaneo è una sfida e insieme una scelta di stile che contraddistingue il progetto editoriale di case editrici raffinate come L’orma.» Rossella Rita Papa intervista Marco Federici Solari e Lorenzo Flabbi. 25/04/2020 · Diacritica «Con il suo lavoro, L’orma editore si propone di dare voce alla complessità e alle contraddizioni della contemporaneità.» Intervista agli editori di Camilla Valletti. 18/12/2019 · L’indice dei libri del mese