«Anche l'amore è fantascienza». Su Il Venerdì Angelo Molica Franco racconta Tarendol di René Barjavel.
«Facevo l’amore per provare che il piacere più grande è la scrittura». In esclusiva su La Stampa l’incipit de “Il ragazzo” 07/10/2022 · La Stampa «Nei suoi scritti la prima persona singolare si fonde con la prima persona plurale in una perfetta simmetria». Chiara Tagliaferri 07/10/2022 · Domani «Annie Ernaux è stata premiata per la capacità di percorrere, attraverso le sue esperienze personali, una memoria collettiva fatta di lotte femministe per la libertà sessuale, per il diritto all’interruzione di gravidanza, per la parità». Ida Bozzi 07/10/2022 · Il Corriere della Sera «Ogni volta che questa splendida donna di 82 anni prende in mano un bisturi a forma di penna per scorticare e mostrare al mondo una parte di sé, si scopre che a sanguinare siamo noi». Silvia D’Onghia 07/10/2022 · Il Fatto Quotidiano «Il Nobel alla scrittrice della nostra memoria». Articolo di Riccardo De Palo 07/10/2022 · Il Messaggero «L’autobiografia si fa universale tra lotta di classe e ricerca delle radici». Stefania Vitulli 07/10/2022 · Il Giornale «L’ordinarietà investita di luce». Articolo di Massimo Raffaeli 07/10/2022 · Il Manifesto «L’ambizione, il tradimento della classe sociale, il sesso: tutto quello che siamo». Il commento di Annalena Benini 07/10/2022 · Il Foglio «Ernaux: un nobel femminista». L’analisi di Titti Marrone 07/10/2022 · Il Mattino «Ha la capacità di partire dal proprio vissuto, analizzato senza pietà, raccontando una storia comune». Angela Azzaro 07/10/2022 · Il Riformista «Il racconto di sé nel prisma della storia». Lisa Ginzburg 07/10/2022 · Avvenire «L’orma del Nobel». L’intervista di Laura Mancini agli editori di Annie Ernaux 07/10/2022 · La Repubblica - Roma «La memoria personale è per Annie Ernaux il serbatoio da cui estrarre le estrarre le esperienze di una “generazione lontana” che tanto ancora significano nel presente». Elisabetta Rasy 09/10/2022 · Il Sole 24 ore - Domenicale «Annie Ernaux ha composto per noi un sentiero di letture ricco di indizi che puntano a un disegno. Un puzzle esistenziale in cui ogni opera ha uno spazio preciso». Letizia Pezzali 12/10/2022 · Domani «Con la sua scrittura scarna e quasi brutale, ma di intensità assoluta, è riuscita a creare un’inedita commistione tra narrativa e sociologia, usando elementi autobiografici per conoscere la realtà». Liana Messina 12/10/2022 · F «Con Annie abbiamo vinto tutte». Annalena Benini 12/10/2022 · Grazia Giuseppe Sarcina racconta il Nobel ad Ernaux su Oggi. 13/10/2022 · Oggi «La scrittrice racconta l’avventura comune ma rigorosamente attraverso la ricerca personale della verità, ed è questo che le ha fatto vincere il premio Nobel». Claire Devarrieux 14/10/2022 · Internazionale «La scrittrice francese incanta e raggela». Liliana Di Donato 13/10/2022 · Donna Moderna Annie Ernaux ha vinto il Nobel per la letteratura: l’annuncio su Il Post. 06/10/2022 · Il Post «I libri della vincitrice del Premio Nobel per la letteratura costituiscono una lunga autobiografia sociale che chiama in causa la famiglia, l’esclusione, la Francia più periferica, il ruolo delle donne». Laura Pezzino 07/10/2022 · Rivista Studio «I suoi libri cercano di “esporre” la vita, sotto specie di riflessioni, fotografie, notizie: esporla, nel senso di fare in modo che sia veduta ma pure nel significato di mettersi fuori – anche nel tempo – dalla partecipazione di chi racconta qualcosa nel mentre stesso in cui la prova». Daniela Brogi 07/10/2022 · Doppiozero L’Ansa annuncia il Premio Nobel per la Letteratura ad Annie Ernaux. 06/10/2022 · Ansa «Grande gioia aver creduto in lei». Le prime dichiarazioni degli editori 07/10/2022 · Adnkronos «Come pochi, Annie Ernaux riesce a ricordare e a scrivere, a scrivere e a ricordare quel passaggio alla vita adulta, cercando di capirsi senza mai punirsi». Giuseppe Fantasia 07/10/2022 · Marie Claire «Annie Ernaux ha reso universali le vicende della sua vita. Formatasi negli anni del dopoguerra, ha raccontato in una serie di memoir la presa di coscienza e le contraddizioni della società». Sara Sirtori 06/10/2022 · Amica «Il premio Nobel per la letteratura ad Annie Ernaux è un Nobel al coraggio». Alice Figini 07/10/2022 · Solo Libri «Annie Ernaux è capace di trasformare il racconto autobiografico della sua vita in “arma” contro gli stereotipi, la violenza e le limitazioni alla libertà femminile (dall’aborto alle gabbie matrimoniali) imposte dalla società. In ogni epoca e luogo». Liana Messina 07/10/2022 · Style Corriere «Annie Ernaux in quest’autobiografia impersonale che è la sua opera coinvolge anche le esistenze di noi tutti che la leggiamo, catturati da un flusso della memoria che del nostro tempo vuole salvare qualcosa». Nicola Vacca 07/10/2022 · Zona di disagio «Dall’adolescenza alla maternità all’aborto, la scrittrice vincitrice del premio Nobel per la Letteratura ha disinibito esperienze femminili rimaste finora vittima del rigido protocollo morale in cui viviamo». Benedetta Barone 07/10/2022 · Linkiesta «Una donna che ha fatto letteratura di ciò che le è successo, anche del femminismo, inventando una sua personale postura di militanza letteraria». Nadia Terranova 07/10/2022 · Linkiesta «Nella sua scrittura gli eventi personali divengono punti di aggancio di una narrazione che si fa Storia grazie ad uno sguardo critico talvolta implacabile». Roberto Derobertis 07/10/2022 · Pulp Libri «La voce di Annie Ernaux si riconosce per il suo lirismo, per il suo spessore, e per la sua capacità di andare oltre il singolo evento, raccontando con una punta di ironia e con una grande conoscenza dell’animo umano ogni sorta di episodio». Eva Luna Mascolino 07/10/2022 · Harper Bazaar «Per la Premio Nobel 2022 la scrittura è questione di vita o di morte, l’unica differenza tra esserci e sparire». Sara Marzullo 07/10/2022 · Esquire «L’autrice francese, premio Nobel per la letteratura 2022, sceglie il genere come lente privilegiata per rileggere la propria storia e quella di ogni donna». Elisa Belotti 07/10/2022 · The Submarine «Il commovente (e raro) elogio del progresso del Nobel Annie Ernaux». Pierluigi Battista 10/10/2022 · Huffington Post «La dignità e il valore della voce femminile assumono un’ulteriore, importantissima, legittimazione». Sara Rossi 09/10/2022 · Il Difforme «La scrittrice francese Annie Ernaux ha vissuto intensamente, e lo ha ancora meglio narrato in una forma autobiografica unica, personalissima, tagliente al limite dello scientifico». Sara Peggion 12/10/2022 · La Svolta «Un libro breve, incisivo e scolpito sul marmo come un epitaffio». Emma Fenu 12/10/2022 · Cultura al Femminile «Nella sua ispirazione c’è una profonda capacità d’analisi, che l’ha portata a indagare, fra detti e non detti, nella memoria individuale e collettiva». Ginevra Amadio 07/10/2022 · Sapere Ambiente «Nella scrittura sovversiva di Annie Ernaux soggetto politico è prima di tutto il corpo nella sua vita materiale, nella densità e intensità dei suoi momenti d’essere». Jessy Simonini 13/10/2022 · Jacobin «Ernaux è da anni una delle autrici più amate, anche per questa capacità empatica, per la scrittura chirurgica, per il suo impegno sul versante femminista». Manuela Zanni 13/10/2022 · Donna Click «Il pronome noi, usato da Annie Ernaux al posto dell’io, raccoglie tutta l’intensità delle vicende che sono attraversate con la puntualità di un lampo e con la forza di un tuono». Luciana de Palma 13/10/2022 · Zona di disagio «I suoi libri sono prima di tutto appassionanti romanzi autobiografici, ma sono anche testi di grande spessore sociologico». Laura Barile 12/10/2022 · Colombaria oggi Annie Ernaux vince il Premio Nobel per la Letteratura 2022: il servizio speciale del TG1. 06/10/2022 · TG 1 Annie Ernaux vince il Premio Nobel per la Letteratura 2022: il servizio speciale del TG2. 06/10/2022 · TG 2 Annie Ernaux vince il Premio Nobel per la Letteratura 2022: il servizio speciale del TG3. 06/10/2022 · TG 3 Annie Ernaux vince il Premio Nobel per la Letteratura 2022: il servizio speciale del TG La7. 06/10/2022 · TG La7 «Premio Nobel per la Letteratura 2022 alla scrittrice francese Annie Ernaux». 06/10/2022 · Sky TG 24 «Annie Ernaux premio Nobel!». Lorenzo Flabbi e Annalena Benini in dialogo su Fahrenheit 06/10/2022 · Rai Radio 3 Annie Ernaux vince il Premio Nobel per la Letteratura 2022: Elena Vozzi ospite da Caterpillar. 06/10/2022 · Rai Radio 2 Annie Ernaux alla Festa del Cinema di Roma con il film Les Années Super-8: il servizio speciale del TG1. 23/10/2022 · TG 1 Annie Ernaux vince il Premio Nobel per la Letteratura 2022: Lorenzo Flabbi ospite da Zapping Radio 1. 07/10/2022 · Rai Radio 1 Annie Ernaux vince il Premio Nobel per la Letteratura 2022: Lorenzo Flabbi ospite da La domenica dei libri. 09/10/2022 · Radio Popolare «Nobel, parla l’editore italiano: “Felicità immensa, stile semplice. Ernaux ha conquistato l’Italia”». 06/10/2022 · Adnkronos «Premio Nobel ad Annie Ernaux: “La sua scrittura, un’arma affilata per sezionare la verità”». 06/10/2022 · Rai News «Annie Ernaux: “La scrittura non è un mestiere. Io avevo un mestiere: facevo l’insegnante. Non so ancora gli effetti di questo Nobel…”». Davide Turrini 26/10/2022 · Il Fatto Quotidiano «La Nobel Annie Ernaux: amore e vacanze in Romagna». Annamaria Gradara 26/10/2022 · Corriere Romagna «Il Nobel 2022 va ad Annie Ernaux: la vita, i libri e “L’Orma”». Catherine Hannequart 24/10/2022 · Palin Magazine «Annie Ernaux a Roma dopo il Nobel: l’incontro a Villa Medici e un’anticipazione del prossimo libro». Alice Figini 24/10/2022 · SoloLibri.net «Annie Ernaux: “I miei anni Super-8, la memoria e il futuro del nostro mondo stanco”». Manuela Santacatterina 23/10/2022 · The Hot Corn Italia «Ernaux, i diritti delle donne attaccati dalle destre estreme». 23/10/2022 · Ansa «Ernaux:“Sono un’ecofemminista e continuerò a battermi per l’autodeterminazione della donna”». 25/10/2022 · TGR Emilia Romagna «NOBEL 2022: Annie Ernaux, i Palestinesi, l’Egitto». 21/10/2022 · Pagine Esteri «Annie d’Italie: Ernaux, un Nobel di casa a Roma». Paolo Di Paolo 23/10/2022 · La Repubblica «Il Nobel Ernaux infiamma la sala. “Donne sotto tiro”». Emanuela Giampaoli 26/10/2022 · La Repubblica - Bologna «Annie Ernaux: “Il diritto all'aborto sia garantito dalle Costituzioni europee”». 25/10/2022 · Vanity Fair «“Sono eco-femminista: scrivo per combattere la vergogna”». Natascia Ronchetti 26/10/2022 · il Fatto Quotidiano «Annie Ernaux si accende sul diritto all'aborto: “Deve diventare costituzionale”». Giacomo Aricò 26/10/2022 · Vogue «Annie Ernaux: “Oggi la memoria fa paura“». Benedetta Cucci 26/10/2022 · Il Resto del Carlino «Ernaux, l’ecofemminista. “Le mie parole per le donne”». Piero di Domenico 26/10/2022 · Corriere di Bologna «Annie Ernaux e i suoi ricordi “Nei miei libri tanto cinema italiano”». 22/10/2022 · Ansa «I Super 8 di Annie Ernaux: autobiografia tra vacanze, politica e interni casalinghi». Stefania Ulivi 22/10/2022 · Corriere della Sera «Fare il grande cinema con i filmini Super8 di famiglia. A Bologna c’è anche Annie Ernaux». 18/10/2022 · Domani «Annie Ernaux, da dove iniziare a leggere l’autrice da Nobel». Elena Ancordi 17/10/2022 · IndieLife «L’anno di Annie Ernaux». Giulia Scialpi 14/10/2022 · Kobo News «Autobiografia per immagini di un premio Nobel. “La donna dei filmini di famiglia non sono più io”». Marco Consoli 15/10/2022 · La Stampa
Book Pride 2023 - Genova Dal 6 all’8 ottobre al Palazzo Ducale di Genova. Stand A 11. Dal 6 all’8 ottobre al Palazzo Ducale di Genova torna Book Pride. Venite a trovarci allo stand A 11!
L’orma editore al Pisa Book Festival Dal 28 settembre al 1 ottobre la manifestazione è in programma presso gli Arsenali Repubblicani. L’orma editore partecipa al Pisa Book Festival, salone dell’editoria indipendente.
«L’orma editore sbarca in Francia.» Il podcast dell’intervista di Massimiliano Coccia per il lancio in Francia delle Éditions L’orma. 20/03/2020 · Radio Radicale «Talvolta le parole più difficili da tradurre non sono concettose ricercatezze, ma i termini più usati su cui si stratificano significati che nessun dizionario esaurisce.» Lorenzo Flabbi sulla traduzione. 08/03/2020 · La Lettura - Corriere della Sera «Ricollocare una letteratura d’esilio nel contesto contemporaneo è una sfida e insieme una scelta di stile che contraddistingue il progetto editoriale di case editrici raffinate come L’orma.» Rossella Rita Papa intervista Marco Federici Solari e Lorenzo Flabbi. 25/04/2020 · Diacritica «Con il suo lavoro, L’orma editore si propone di dare voce alla complessità e alle contraddizioni della contemporaneità.» Intervista agli editori di Camilla Valletti. 18/12/2019 · L’indice dei libri del mese