Kreuzville Aleph

La Kreuzville Aleph (sorella maggiore della Kreuzville, la collana di letteratura francese e tedesca del XXI secolo) raccoglie opere e autori cruciali della cultura moderna per ricostrui­re il paesaggio vivace, luminosissimo, a tratti segretamente insidioso, del nostro passato. Per Borges l’Aleph era «il luogo dove si trovano, senza confondersi, tutti i luoghi della terra, visti da tutti gli angoli»; così questi testi contengono in nuce tradizioni, ragioni e furori alle fonti del contemporaneo. Kreuzberg a Berlino, Belleville a Parigi, due quartieri simbolo della stratificazione umana e del fermento culturale della nostra epoca, fusi in un unico nome per libri che danno voce all’immaginario della nuova Europa.

Jacques Cazotte
Il mago Maugraby
La malefica continuazione settecentesca de Le mille e una notte
Ricarda Huch
Il caso Deruga
René Barjavel
Tarendol
Christoph Ransmayr
L’inchino del gigante
Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Ferdinand Grimm
La montagna dei gatti
Fiabe e leggende del terzo fratello Grimm
Annie Ernaux
Il ragazzo
Eduard von Keyserling
La sera sulle case
Roland Barthes
Cos’è uno scandalo
Testi su se stesso, l’arte, la scrittura e la società
Scritti inediti 1933-1980
Julien Gracq
Libertà grande
Annie Ernaux
La donna gelata
René Barjavel
La notte dei tempi
Anna Seghers
Transito