«Quel che non esiste esiste.»

Sotto il sole accecante dell’Antartide una spedizione francese, impegnata in rilevazioni di routine, s’imbatte per caso in una scoperta sensazionale: a 900 metri di profondità, intrappolati nella roccia, vengono rinvenuti i resti di una civiltà antichissima, primordiale, che pare aver posseduto conoscenze scientifiche futuristiche. Quando poi, da quel passato perduto, riemergono i corpi ibernati di un uomo e di una donna, la scoperta si trasforma in rivelazione. Ben presto i governi, le Nazioni unite e gli spettatori di tutto il mondo, incollati davanti ai notiziari, capiscono che in quelle lande desolate è in gioco il futuro dell’umanità.
Capace di mescolare thriller e denuncia ecologica con una strabiliante inventiva affabulatoria, La notte dei tempi è un viaggio straordinario attraverso gli enigmi dell’amore e gli azzardi del progresso, una storia senza tempo intrisa della forza dei grandi miti di fondazione delle civiltà. Con questo romanzo pubblicato all’inizio del 1968 – che già prefigura i moti del Maggio francese – René Barjavel è entrato di prepotenza nell’olimpo dei maestri della fantascienza mondiale.

René Barjavel (1911-1985) è considerato il padre della fantascienza francese moderna. Scrittore, giornalista e sceneggiatore di numerosi film, in particolare quelli della saga di Don Camillo, con i suoi romanzi sul viaggio nel tempo, la fine del mondo e i pericoli della tecnologia ha conquistato milioni di lettori diventando oggetto di un culto intergenerazionale. Allergico alle ghettizzazioni letterarie, sosteneva che la fantascienza non fosse un genere, bensì «una nuova letteratura che comprende tutti i generi».
Di René Barjavel L’orma editore ha pubblicato la riscrittura del ciclo arturiano Il mago M., il classico del genere catastrofico Sfacelo, La notte dei tempi, il suo romanzo più famoso che da decenni compare regolarmente ai primi posti delle classifiche dei migliori libri di fantascienza di sempre, e Tarendol, una storia d’amore rimasta nelle coscienze collettive dei francesi anche grazie alla miniserie in quattro puntate che ne è stata tratta.

sugli altri media
volumi correlati
Jacques Cazotte
Il mago Maugraby
La malefica continuazione settecentesca de Le mille e una notte
Ricarda Huch
Il caso Deruga
René Barjavel
Tarendol
Christoph Ransmayr
L’inchino del gigante
Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Ferdinand Grimm
La montagna dei gatti
Fiabe e leggende del terzo fratello Grimm