Lettere come racconti mossi e coinvolgenti in cui narrare una vita che per intensità e personaggi indimenticabili fu davvero un romanzo. Mary Shelley, l’autrice di Frankenstein, viene qui colta nel vortice dei gloriosi anni del Romanticismo: si appassiona, soffre, sperimenta con l’esistenza e dipinge la luce accecante e le ombre vertiginose del cenacolo di amici geniali che decisero che la bellezza del mondo è inseparabile dalle sue verità.

volumi correlati
Virginia Woolf
Tutto ciò che vi devo
Lettere alle amiche
Lauro De Bosis
In volo su Roma
400.000 lettere da un poeta antifascista
Antoine de Saint-Exupéry
Con un sogno in testa
Lettere da un pianeta tra le stelle
Maria Montessori
Una conquista di libertà
Lettere di educazione e indipendenza