Anna Kuliscioff

Io in te cerco la vita

Lettere di una donna innamorata della libertà

  brossura con sovracoperta
  novembre 2016
  128 pagine     € 10,00  € 9,50
  isbn 9788899793128
  a cura di Elena Vozzi

Prodigio di libertà e indipendenza, Anna Kuliscioff ha attraversato da protagonista tre decenni della vita politica europea dando un incalcolabile contributo nelle battaglie per i diritti delle donne e dei lavoratori.Rivoluzionaria e libertaria nelle relazioni amorose come nelle rivendicazioni politiche, Kuliscioff ci ha lasciato alcune delle più intense lettere del Novecento italiano. Riscopriamo così la vita di una donna che fu cittadina di un futuro al quale, ancora oggi, dobbiamo aspirare.

Anna Kuliscioff (1854-1925), medica, giornalista e rivoluzionaria di origine russa, fu tra i fondatori del Partito socialista in Italia e condusse fondamentali batteglie per la tutela delle lavoratrici e per l'estensione del diritto di voto alle donne. «Zarina», «dottora dei poveri», «pugno di ferro nel guanto di velluto», «deliziosa bionda che “parlava come un uomo”», «madonna slava», «madrina del socialismo», «nemica della Rivoluzione d’Ottobre» o più semplicemente la «Signora Anna»: nella loro apparente contraddittorietà, le espressioni con cui Anna Kuliscioff è stata definita dai suoi contemporanei danno conto della complessità di una figura impossibile da congedare con una sola, semplificante etichetta.

sugli altri media
06/03/2017 · Il posto delle parole
volumi correlati
Antonio Gramsci
Come va il tuo cervellino?
Lettere sull'amore per lo studio
Annie Ernaux
Gli anni
Lauro De Bosis
In volo su Roma
400.000 lettere da un poeta antifascista
Antoine de Saint-Exupéry
Con un sogno in testa
Lettere da un pianeta tra le stelle
Maria Montessori
Una conquista di libertà
Lettere di educazione e indipendenza