«Niente del suo corpo è sfuggito al mio sguardo. Credevo che crescendo sarei diventata lei.»

Pochi giorni dopo la morte della madre, Annie Ernaux traccia su un foglio la frase che diventerà l’incipit di questo libro. Le vicende personali emergono allora dalla memoria incandescente del lutto e si fanno ritratto esemplare di una donna del Novecento. La miseria contadina, il lavoro da operaia, il riscatto come piccola commerciante, lo sprofondare nel buio della malattia, e tutt’attorno la talvolta incomprensibile evoluzione del mondo, degli orizzonti, dei desideri.
Scritte nella lingua «più neutra possibile» eppure sostanziate dalle mille sfumature di un lessico personale, famigliare e sociale, queste pagine implacabili si collocano nella luminosa intersezione tra Storia e affetto, indagano con un secco dolore – che sconvolge più di un pianto a dirotto – le contraddizioni e l’opacità dei sentimenti per restituire in maniera universale l’irripetibile realtà di un percorso di vita.

Premio miglior traduzione 2018 - Classifica di qualità «La Lettura - Corriere della Sera»

Premio Gregor von Rezzori 2019 per la miglior opera straniera tradotta in Italia

Annie Ernaux è nata a Lillebonne nel 1940 ed è una delle voci più autorevoli del panorama culturale francese. Studiata e pubblicata in tutto il mondo, nei suoi libri ha reinventato i modi e le possibilità dell’autobiografia, trasformando il racconto della propria vita in acuminato strumento di indagine sociale, politica ed esistenziale. Considerata un classico contemporaneo, è amata da generazioni di lettrici e lettori. Nel 2022 è stata insignita del Premio Nobel per la letteratura.

sulla stampa
06/05/2018 · La Lettura - Corriere della Sera
22/06/2018 · Il Fatto Quotidiano
sugli altri media
volumi correlati
Annie Ernaux
Il posto
Annie Ernaux
Gli anni
Annie Ernaux
L’evento
Annie Ernaux
La vergogna
Annie Ernaux
L’altra figlia