«Il nazionalismo dei grandi signori giova ai grandi signori. Il nazionalismo della povera gente giova anch’esso ai grandi signori.»

In una Cina stilizzata, scossa da dispute e rivolgimenti, il maestro Me-ti impartisce lezioni di corrosiva saggezza. Procedendo per apologhi, racconti e paradossi, questo prodigio di intelligenza morale sprona a diffidare di ogni solennità e invita a pensarsi «in terza persona», sempre all’interno dei rapporti di forza di una collettività. Brecht imbastisce così un sardonico «manuale di comportamento» mettendo in scena, e in discussione, figure centrali della tradizione politico-filosofica – da Hegel a Lenin, da Marx a Trockij – ed eventi chiave del Novecento – dalla Rivoluzione di Ottobre ai processi staliniani, passando per la presa del potere di Hitler.
Una scuola di pensiero pratico per allenarsi a soppesare i germi di futuro e di liberazione contenuti in ogni gesto.
Dopo quarant’anni di assenza dagli scaffali, il Me-ti. Libro delle svolte torna in una nuova edizione per la prima volta integrale, arricchita di passaggi inediti, varianti e apparati critici.
Completa il volume un saggio di Cesare Cases.

Bertolt Brecht (1898-1956), poeta, narratore, drammaturgo e regista, con il suo «teatro epico» ha rivoluzionato i palcoscenici di tutto il mondo. Dopo essere stato protagonista della vita culturale della Repubblica di Weimar, nel 1933 lasciò la Germania all’indomani dell’incendio del Reichstag, continuando a combattere contro il nazismo con le armi dell’arte e dell’impegno intellettuale. Un lungo esilio lo portò in Svizzera, Francia, Danimarca, Finlandia e California. Nel 1948 ritornò in patria stabilendosi a Berlino Est. Autore di una vastissima messe di drammi, prose e poesie, la sua influenza sulla cultura contemporanea – dal lessico politico alla musica popolare – è incalcolabile.

Video

Nell’ambito del festival L/ivre 2019, presentazione di Me-ti. Il libro delle svolte con Francesco Fiorentino, Augusto Illuminati e Paolo Virno.

volumi correlati
Bertolt Brecht
Il romanzo dei tui
Annie Ernaux
Gli anni
Theodor W. Adorno
Il nulla positivo
Frédéric Pajak
Manifesto incerto
Con Walter Benjamin, sognatore sprofondato nel paesaggio
Hermann Burger
L’illettore