Roland Barthes

Cos’è uno scandalo

Testi su se stesso, l’arte, la scrittura e la società
Scritti inediti 1933-1980

  Brossura con alette
  2021
  224 pagine     € 20,00  € 19,00
  isbn 9788899793883
  a cura di Filippo D’Angelo
«Il mondo non fornisce le chiavi del libro, è il libro che apre il mondo.»

Intelligenza di straordinaria duttilità, fecondo interprete degli immaginari novecenteschi, sottile indagatore del desiderio dei corpi e del piacere dei testi: Roland Barthes è presente in tutta la sua brillantezza e leggiadra profondità in questa ricca messe di scritti finora mai pubblicati in Italia che raccoglie saggi sulla letteratura francese (Proust, Gide, Camus), cronache di vita intima e quotidiana, studi sulle arti figurative e inclassificabili pezzi d’occasione.
Frase dopo frase il grande critico conia formulazioni spiazzanti, offre punti di vista inusitati, annoda e inventa tradizioni, come nel testo – in assoluto il primo che ha scritto – dove fantastica di un Socrate che per amore dei suoi discepoli (e per ghiottoneria) fugge di galera, rifiutando la propria condanna a morte.
Alla prediletta forma breve, o meglio, usando le sue parole, alla «forma dolce» di questivariegati interventi Barthes consegna alcune delle sue pagine più sorprendenti e memorabili, pagine che vanno qui a comporre una sfaccettata riflessione sul meraviglioso scandalo rappresentato dalla nostra presenza, sociale e carnale, nel mondo.

Roland Barthes (1915-1980), scrittore, semiologo, polemista, è stato uno degli intellettuali più influenti del secondo Novecento. Figura di spicco dello Strutturalismo, la sua opera, che spazia dall’estetica dei testi allo studio della fotografia, dalla riflessione autobiografica alla teoria della moda, ha inaugurato una maniera nuova di leggere i libri e la realtà.

Indice del volume

Primo testo
Appunti su André Gide e sul suo Diario
Il piacere dei classici
Michelet, la Storia e la Morte
Lo straniero, romanzo solare
Piccola mitologia del mese
Matisse e la felicità della vita
Cos’è uno scandalo
I tre dialoghi
Le vite parallele
Divieto di affissione
La locandina inglese
Supplemento a Il piacere del testo
«Ascolto e ubbidisco…»
Scrivere
La partitura come teatro
Una sorta di lavoro manuale
Frammenti per H.
Il grado zero della colorazione
Bernard Faucon
La cronaca
«La maionese monta»
Due donne
Prefazione al Dizionario Hachette

Postfazione di Filippo D’Angelo

sulla stampa
sugli altri media
volumi correlati
Theodor W. Adorno
Il nulla positivo
Annie Ernaux
Gli anni
Bertolt Brecht
Il romanzo dei tui
Frédéric Pajak
Manifesto incerto
Sotto il cielo di Parigi con Nadja, André Breton, Walter Benjamin