«Non bisogna rammaricarsi troppo per la cattiva salute. Spesso è proprio il fardello di un animo troppo grande a piegare il corpo.»

Autore della più grande cattedrale letteraria del Novecento, Marcel Proust (1871-1922) ha messo del genio anche nelle sue malattie. Tormentato dall’asma, dall’insonnia e dai mille mali degli ipocondriaci, ha saputo trasformare l’infermità in vocazione artistica. Nelle lettere a poeti, editori e medici chiede e dispensa diagnosi, riflettendo sulla sofferenza come forma di conoscenza di sé.

volumi correlati
Lauro De Bosis
In volo su Roma
400.000 lettere da un poeta antifascista
Antoine de Saint-Exupéry
Con un sogno in testa
Lettere da un pianeta tra le stelle
Maria Montessori
Una conquista di libertà
Lettere di educazione e indipendenza
Louisa May Alcott
Le nostre teste audaci
Lettere dalla creatrice delle sorelle March