Serio e Petrignani su Radio Radicale
Gennaro Serio e Sandra Petrignani presentano Notturno di Gibilterra all’interno della trasmissione radiofonica «Le parole e le cose».

Gennaro Serio e Sandra Petrignani presentano Notturno di Gibilterra all’interno della trasmissione radiofonica «Le parole e le cose».
Gennaro Serio è ospite insieme a Sandra Petrignani della trasmissione «Le parole e le cose» di Massimiliano Coccia, su Radio Radicale. Insieme parleranno di Notturno di Gibilterra.
«Una storia che entra a gamba tesa nella grande letteratura.»
Il podcast della trasmissione del 13 marzo 2020: https://radioradicale.it/scheda/600810/le-parole-e-le-cose-presentazione-del-libro-notturno-di-gibilterra-lorma-editrice-di?fbclid=IwAR2bAbHrLxAA9BMxHaxcTAWM-A_e7fVSbslIapB33UXBJgUkh5s8pjLnHmE
Sospinto da uno stile versatile e sorprendente, Notturno di Gibilterra mette in atto un furibondo sabotaggio del genere più letto e amato: il giallo. Nell’appartata sala da tè del Grand Hotel Rodoreda di Barcellona, un giovane giornalista sta intervistando il celebre scrittore Enrique Vila-Matas. Ma, evidentemente, qualcosa va storto. Nella sala resta solo il cadavere dell’intervistatore, e Vila-Matas pare svanito nel nulla. Un detective scontroso, e fiero «nemico delle Lettere», si lancia all’inseguimento del supposto assassino con l’aiuto della sorella Soledad, medico legale e coltissima lettrice, che sembra invischiata nella vicenda più di quanto non dovrebbe. Si innesca così un congegno romanzesco composto di carteggi, referti, interviste, picaresche peripezie (e persino di un campionato mondiale dei detective letterari in cui si sfidano mostri sacri come Poirot, Montalbano, Maigret e Sherlock Holmes). Un «ipergiallo» giocoso e diabolico che attraverso una sapiente rete di divertiti omaggi e ghiotte citazioni porterà il lettore dai canali delle Fiandre al Baltico, dall’Accademia di Svezia alla Patagonia, per approdare infine a Gibilterra, dove marginali poeti allo sbando rivendicano uno spazio a quella materia incandescente che è la letteratura.