Louisa May Alcott per Libri da asporto
La curatrice Elena Vozzi presenta “Le nostre teste audaci” di Alcott, con Ilaria Gaspari e la Libreria delle donne di Padova.

La curatrice Elena Vozzi presenta “Le nostre teste audaci” di Alcott, con Ilaria Gaspari e la Libreria delle donne di Padova.
Un incontro, organizzato insieme a Libri da asporto, per scoprire gli aspetti meno noti e più sorprendenti della vita e dell’opera della creatrice delle sorelle March, a partire dalle lettere contenute nel Pacchetto Le nostre teste audaci. Insieme alla curatrice Elena Vozzi intervengono la scrittrice Ilaria Gaspari e Ilaria Durigon di Lìbrati - Libreria delle donne di Padova.
Venerdì 19, alle 19, sulla pagina Facebook di Libri da asporto, delL’orma e di Lìbrati - Libreria delle donne.
Se la saga di Piccole donne ha plasmato l’immaginario di generazioni di giovani lettrici, la vita della sua autrice è rimasta piuttosto in ombra. Dalla militanza femminista e abolizionista alla predilezione per i romanzi a tinte forti, dal difficile rapporto con la fama alla messa in discussione dell’istituto matrimoniale, le lettere di Louisa May Alcott (1832-1888) – tradotte per la prima volta in italiano – svelano l’intrepida e accidentata parabola di una scrittrice che seppe farsi largo in un mondo di uomini.