E.T.A. Hoffmann a Firenze

I Notturni e Gli elisir del diavolo nella Piazza dei Libri (nel cuore di Piazza della Repubblica). Con Matteo Galli, Marco Federici Solari e Lorenzo Flabbi.

informazioni

"Nato a Königsberg nel 1776, il Nostro vive la sua breve esistenza a rotta di collo: magistrato in svariate città tedesche e polacche nel pieno dell’epoca napoleonica, compositore, capocomico, disegnatore, direttore di teatro e d’orchestra, grande consumatore di alcol e facile agli innamoramenti, appassionato studioso della neonata psichiatria, critico teatrale, Hoffmann esordisce in letteratura relativamente tardi, a trentatré anni. Ma da lì in avanti è un fiume in piena. E il tumulto della scrittura sembra riflettere il tumulto della vita". La Repubblica.

"Già detto, ma non si può fare a meno di ripeterlo: oggi come oggi, tocca sempre più spesso ai piccoli editori fare il lavoro che spetterebbe ai grandi. Attiva a Roma da poco più di un anno, L’orma è una sigla che si è subito caratterizzata per l’attenzione pressoché esclusiva alle letterature di lingua francese e tedesca. Autori contemporanei, reportage e un progetto (ribattezzato, non senza ironia, "Le Omnie") che si propone di presentare i classici in forma innovativa". Avvenire.

Torna in libreria l’inventore del perturbante e del “doppio”: E.T.A. Hoffman, in una nuova collana, Le Omnie, arricchita di nuove traduzioni, apparati e illustrazioni capaci di riportare in auge tutto il suo fascino e la sua inquietudine. Quale miglior modo per esorcizzare il Natale se non leggendo racconti come L’uomo della sabbia, Il maggiorasco, o brani da Gli elisir del diavolo? A Firenze, nella ormai celebre Piazza dei Libri, presenteranno i primi due volumi della collana gli editori Marco Federici Solari e Lorenzo Flabbi insieme al curatore dell’Omnia Matteo Galli, fiorentino di nascita, oggi uno dei maggiori germanisti presenti in Italia.

i volumi
E.T.A. Hoffmann
Notturni