"È l'ennesimo miracolo della piccola editoria italiana di qualità, la pubblicazione dell'opera omnia di Hoffmann, autore tanto geniale quanto inafferrabile". Franco Marcoaldi, La Repubblica.
"Lo sguardo nei piú cupi abissi dell’inconscio e la pura liberazione nella fiaba, il divertimento piú spassoso e un procedimento strutturale per ‘simboli’ di straordinaria attualità". Claudio Magris
I "Notturni": otto racconti per esplorare le origini della follia e dell’ossessione contemporanea. Otto storie visionarie che hanno cambiato la sensibilità moderna e ispirato Freud e i surrealisti passando per Poe, Baudelaire, Dostoevskij fino al cinema del Novecento. Da "L’uomo della sabbia" a "La casa desolata", questi racconti inaugurano quella passione per l’inconscio da cui nasce tutta la letteratura fantastica moderna e contemporanea.
Una lettura molto speciale, accompagnata dalle musiche composte dallo stesso Hoffmann e dalle letture della compagnia Barone Chieli Ferrari, specializzati nel fare della letteratura un vero e proprio spettacolo. Un’occasione unica per riscoprire insieme un genio che ha influenzato tre secoli, e un luogo, la Casa di Goethe, di discreta, incantevole bellezza.
Matteo Galli, germanista e traduttore, è professore ordinario di Letteratura tedesca all'università di Ferrara. Ha scritto su E.T.A. Hoffmann, Edgar Reitz e ha tradotto alcune tra le voci più interessanti della letteratura tedesca contemporanea.
Paolo Terni, nato ad Alessandria d’Egitto, vive e lavora a Roma. Insegna Drammaturgia musicale all’Accademia nazionale d’arte drammatica «Silvio D’Amico», è consulente di registi teatrali come Luca Ronconi e svolge una popolare attività di divulgazione musicale ai microfoni di Rai Radio Tre.