Condominio Oltremare a Padova.
Alla Fiera delle Parole con Falco, Ragucci, Carbé e gli studenti del Liceo Scientifico Ippolito Nievo. Un'ottima occasione per tornare a scuola senza paura di essere interrogati.

Alla Fiera delle Parole con Falco, Ragucci, Carbé e gli studenti del Liceo Scientifico Ippolito Nievo. Un'ottima occasione per tornare a scuola senza paura di essere interrogati.
Condominio Oltremare è un palazzo di otto piani, disabitato, nel cuore di uno dei non luoghi per eccellenza: la Romagna d’inverno. Dall’ultimo piano, occultato dal silenzio di gennaio, il protagonista ripercorre a ritroso l’esistenza della sua famiglia e dei condomini dell’estate. Così, di assenza in assenza e di vacanza in vacanza il protagonista ricostruisce la sua vita a ritroso in un ritratto corale: dall’epopea degli “uomini delle berline nere”, ai costruttori del petrolchimico di Ravenna e di alcune località balneari fino a Michele Sindona e alla famiglia Mader, tra le vittime della Strage di Bologna. Così il silenzio delle assenze si mescola col chiasso canicolare dei ricordi estivi. Una narrazione per immagini con la scrittura di Giorgio Falco e le fotografie di Sabrina Ragucci (già esposte alla Biennale di Venezia nel 2011) – un connubio espressivo nato nel corso degli anni proprio in quei luoghi, e che trova nella forma libro la sua forza narrativa. Per la prima volta attueremo il fatidico esperimento di portare la narrativa tra i lettori forti di domani, gli studenti del Liceo Scientifico Nievo di Padova: ad aiutarci in questo arduo, affascinante compito Emmanuela Carbé, insieme a Giorgio Falco nell'antologia La terra della prosa, curata da Andrea Cortellessa. Un esperimento di narrativa "davvero" contemporanea.
Giorgio Falco (1967) ha esordito nel 2004 con i racconti di Pausa caffè (Sironi) nella collana Indicativo Presente curata da Giulio Mozzi. Nel 2009 ha ideato il luogo di Cortesforza, protagonista de L’ubicazione del bene (Einaudi). Nel 2011 ha pubblicato La compagnia del corpo (duepunti edizioni) e nel 2014 La gemella H (Einaudi), romanzo con cui è finalista in numerosi premi, fra cui il Campiello e il Mondello. Collabora con il quotidiano La Repubblica.
Sabrina Ragucci, artista e fotografa, da anni concentra il suo lavoro sull’ integrazione tra immagine e scrittura. Numerose mostre monografiche e collettive sono state dedicate al suo lavoro sul paesaggio contemporaneo. Nel 2011 le sue opere sono state esposte al Padiglione Italia durante la 54ª edizione della Biennale di Venezia con Italian East Cost. Nel 2012 ha pubblicato l'opera The Collared Dove Sound, progetto intorno all’immaginario luogo di Cortesforza. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.
Emmanuela Carbé è nata a Verona nel 1983. Ha concluso un dottorato in filologia moderna a Pavia e un master in informatica umanistica ad Arezzo. È borsista per il progetto PAD – Pavia Archivi Digitali. Ha pubblicato Mio salmone domestico, finalista al premio Bergamo. Nel 2002 ha vinto il premio Campiello giovani.