Contro il piattume della vita quotidiana... Sade.
Alla Biblioteca Consorziale di Viterbo, per una lettura inedita de "I crimini dell'amore". Con Filippo D'Angelo e Lorenzo Flabbi.

Alla Biblioteca Consorziale di Viterbo, per una lettura inedita de "I crimini dell'amore". Con Filippo D'Angelo e Lorenzo Flabbi.
Per il ciclo “Contro il piattume della vita quotidiana” :
Filippo D’Angelo e Lorenzo Flabbi presentano “Sade: I crimini dell’amore”
“A cosa servono i romanzi? A cosa servono, uomini ipocriti e perversi? Non è un caso che siate i soli a porvi questa ridicola domanda: i romanzi servono a ritrarvi quali siete”.
Una biblioteca che è di per sé un esperimento gioiosamente riuscito di libertà non poteva non ospitare lui, il più audace e coraggioso e libertario tra gli scrittori, Donatien-Alphonse-Françoise de Sade. Ne parleranno, duecento anni dopo e mai più attuale di oggi, il curatore de I crimini dell’amore, Filippo D’Angelo, e l’editore delL’orma Lorenzo Flabbi.
In questa nuova edizione a cura di Filippo D’Angelo, per la prima volta i tre racconti più emblematici della fase “ufficiale” del Marchese de Sade, presi dalla versione integrale e non censurata della Pléiade, mai tradotta prima in Italia: Eugénie de Franval, Florville e Courval ovvero Il fatalismo, Dorgeville ovvero Il criminale per virtù, scritti negli anni della Rivoluzione Francese, pubblicati nel 1800 e destinati a condannare definitivamente, paradossalmente, il suo autore proprio nel momento in cui decide di passare dalla clandestinità degli scritti precedenti all’ufficialità della narrazione. Non il Sade stereotipato della vulgata dei posteri, non il teorico della Filosofia nel boudoir, ma un vero narratore che attraverso la suspense, l’allusione, l’intreccio e il ritratto profondo dei personaggi, rivela una capacità davvero rivoluzionaria di sovvertire tutti i cliché della scrittura e della società. Una vera indagine per episodi dei comportamenti e del desiderio umano. Tre storie in cui le deviazioni dell’amore aprono nuove prospettive sulla ricerca dell’equilibrio e della felicità. L’esperimento narrativo riuscito di un illuminista che fa i conti con le inquietudini e l’attrazione fatale della libertà, e dell’amore.
Per informazioni sul libro: http://www.lormaeditore.it/libro/978889803846
Per informazioni sull’evento: http://www.bibliotecaviterbo.it/wp-content/uploads/2015/01/programma_glispeciali_-pdf.pdf
Per qualsiasi altro ragguaglio: Chiara Di Domenico, ufficio stampa L’orma editore (ufficiostampa@lormaeditore.it - 338 9350282)