L'orma al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Da Wallraff a Saviano, da Pomilio a Hoffmann, tutti i nostri appuntamenti giorno per giorno.

Da Wallraff a Saviano, da Pomilio a Hoffmann, tutti i nostri appuntamenti giorno per giorno.
Se tre anni vi sembran pochi: nell'anno che vede la Germania ospite d'onore alla ventottesima edizione del Salone Internazionale del Libro, vi aspettiamo al nostro stand (Padiglione 2, G 117) e con 5 appuntamenti che ben raccontano tutto quello che avreste sempre desiderato chiederci ma non avete mai osato domandare.
L’Europa è sempre più vicina, e non potevamo immaginare di meglio, come nostro ospite d'onore, di Günter Wallraff, da quest'anno presidente del DIG Award, il premio dedicato al Documentario, all’Inchiesta e ai nuovi Giornalismi e che verrà presentato proprio il 16 maggio a Torino. In un’occasione davvero unica, insieme all’inventore dell’ inchiesta sotto copertura ci saranno due eredi non solo simbolici della sua storia: Roberto Saviano e Alberto Nerazzini. Per unire insieme la scrittura e il reportage, per fissare il punto di partenza di un nuovo modo di leggere e scrivere la realtà.
Ecco tutti i nostri appuntamenti:
Giovedì 14 maggio ore 17.00 Sala Workshop, Padiglione 2 Seminari di traduzione. A volte ritornano: Philip Roth e E.T.A. Hoffmann. Matteo Galli, germanista, traduttore e curatore della collana Hoffmanniana, incontra Norman Gobetti, traduttore di Philip Roth. Un incontro per raccontare una delle discipline più affascinanti e complicate della letteratura: la traduzione. Coordina Ilide Carmignani.
Venerdì 15 maggio ore 17.00 Sala Workshop, Padiglione 2 Seminari di traduzione: tradurre per l’editoria che verrà. Guardare l’editoria da dentro, passando dalla scelta di un testo, dalla sua traduzione, fino alla sua comunicazione e alla sua collocazione nell’immaginario dei lettori: questo si propone questo incontro. Con Bruno Berni, traduttore e direttore della Biblioteca dell’Istituto Italiano di Studi Germanici a Roma, Ilide Carmignani, traduttrice e editor, “responsabile” della diffusione in Italia di scrittori come Bolaño e Onetti, Mattia Carratello, americanista e editor di Sellerio, Chiara Di Domenico, specializzata in comunicazione e resistenza dell’editoria indipendente, Martina Testa, traduttrice e editor protagonista degli ultimi dieci anni di editoria di qualità in Italia.
Sabato 16 maggio ore 16.30 Sala Gialla Günter Wallraff, Roberto Saviano: notizie dal migliore dei mondi. Giornalismo d’inchiesta e letteratura. Nell’ambito delle iniziative per “Germania Ospite d’Onore”, in collaborazione con il Goethe Institut, la Fiera di Francoforte e il Salone Internazionale del Libro, un focus fondamentale e internazionale sulla narrazione di inchiesta, oltre il giornalismo. Leggendario maestro del giornalismo e coscienza critica della Germania contemporanea (nonché presidente del premio di giornalismo Dig Award, nuova edizione del Premio Ilaria Alpi), Günter Wallraff dialoga con Roberto Saviano. Modera Alberto Nerazzini, autore di numerosi reportages per la televisione, collaboratore indipendente di Report, Anno Zero e molte altre trasmissioni.
Domenica 17 maggio ore 10.00 Independents’ corner, Padiglione 1 Leggere oggi Mario Pomilio, a 25 anni dalla morte. Nell’epoca in cui il Premio Strega è al centro di discussioni e polemiche, è interessante scorrere l’opera di colui che lo vinse nel 1983, un outsider che fece della normalità la sua rivoluzione, ritrovarne le tracce, riscoprirne l’estrema unicità e attualità, riproporlo al pubblico di oggi. Tre editori, Hacca, L’orma, Vita e Pensiero, ripropongono tre delle opere principali di Mario Pomilio. In quest’occasione, insieme aGiuseppe Lupo, Mirko Volpi e Alessandro Zaccuri, ricominciamo a parlare di lui. Ed è solo un inizio.
Domenica 17 maggio ore 16.00 Colosseo. Due o tre cose che so di lui. Salotto Lazio, Padiglione 3. Niente è più misterioso di quello che abbiamo davanti ogni giorno. Per esempio, quanti sanno che il Colosseo fu voluto da Vespasiano per sorgere esattamente su un immenso lago, e che ancora oggi dei sub indagano le sue fondamenta? Questa non è una guida, direbbe Magritte. E in effetti, è un Pacchetto, un libro che si spedisce per posta affrancando direttamente la copertina. E dentro c’è un luogo (non) comune. Il monumento più noto del mondo raccontato da Massimiliano Borelli, curatore del volume, e da uno dei lettori più acuti e curiosi d’Italia:Bruno Gambarotta. Ospiti della Regione Lazio, per mostrarvi Roma a modo nostro.
Per ulteriori informazioni, richieste e delucidazioni non esitate a contattarci o a visitare il nostro sito www.lormaeditore.it
Venite a trovarci, non abbiate paura: siamo meno giovani di come ci descrivono. Anche se abbiamo solo tre anni.
Chiara Di Domenico, ufficio stampa L’orma editore, Via Annia 58, Roma. Tel. 06.87777326 – 338.9350282 – Mail: ufficiostampa@lormaeditore.it