Tommaso Pincio a Torino

In occasione dell’uscita di Scrissi d’arte, Tommaso Pincio incontra Luca Beatrice e Massimo Kaufmann.

informazioni

In Scrissi d’arte, Tommaso Pincio raccoglie, con il senno del suo presente di romanziere, gli scritti d’arte elaborati nell’arco di una vita, dagli anni di militanza come pittore e critico alle più recenti incursioni sui grandi nomi della contemporaneità.

Al Circolo dei Lettori di Torino incontra due dei protagonisti del libro: il critico Luca Beatrice e il pittore Massimo Kaufmann. Due ritratti dal vivo attraverso la voce e gli scritti di una delle voci più significative del panorama letterario contemporaneo.

Il volume
Tommaso Pincio
Scrissi d'arte
Un virtuosistico montaggio tra ieri e oggi che dipinge la natura viva di un affresco culturale e tratteggia, con mirabile ironia, un "portrait of the young man as an artist".

Non è detto che un narratore debba commerciare coi miti; ma in questo, fra gli scrittori d’oggi, Tommaso Pincio davvero non teme paragoni. Il primo mito – a partire dal nome che s’è scelto – è il suo: che spiega il suo successo attuale con un fallimento remoto, quello del suo alter ego, un giovin signore che a vent’anni non si chiamava certo «Pincio» e non aveva la vocazione dello scrittore, bensì quella del pittore. A un certo punto qualcuno gli fece capire che lì, per dirla con romana brutalità, non c’era trippa per gatti; cominciarono così, a cavallo del nuovo secolo, un nuovo mestiere e una nuova identità. Quello fra penna e pennello, si sa, è cimento di lunga tradizione; messa così, però, è una mistificazione bella e buona. Perché c’è stato un periodo in cui penna e pennello stavano insieme sul suo tavolo concettuale. Il giovin signore masticava la sua delusione e lavorava in una galleria prestigiosa: assistendo artisti che, anche col suo aiuto, conseguivano il successo a lui negato. Eccome se scriveva: saggi, interventi, presentazioni; giunse persino a pubblicare un libro – Conformale, nel 1992 – che oggi è una rarità. Partecipava così, in forma vicaria e autopersecutoria, alle avventure altrui. Già allora la scrittura era un surrogato, un doppio virtuale, un malinteso beffardo: «Pincio», così di là da venire, viene da lì. Gli venivano così bene, le parole, che un bel giorno decise di affrancarle, almeno formalmente, da quell’obliquità da assistente; ma non è un caso che il suo primo romanzo, M., fosse intessuto di descrizioni di opere d’arte. E se deve scrivere un articolo, oggi che è uno scrittore affermato, è su un artista che preferisce farlo – proprio mentre ha rimesso mano al pennello... Forse quel percorso tradizionale ha deciso di rifarlo a ritroso, sia pure al suo modo obliquo: per esempio, pubblicando questo libro. Nel quale riporta il suo copioso repertorio “d’arte” (sui compagni di strada di quegli anni, da Stefano Arienti a Gianni Dessì, da Alfredo Pirri a Marco Colazzo; pezzi più recenti sono poi dedicati a classici moderni e contemporanei come Caravaggio e de Kooning, Warhol o Basquiat), tacitamente cancellandone alcune parti. Mentre altre ne correda di una cornice biografica, o mitobiografica, sulla sua vita di allora e quella di oggi: così componendo un’autobiografia per interposta quadreria. A.C.