Prima di scomparire, oltre ad avere una struttura e una trama solide, è l’ennesima prova che la letteratura contemporanea non è fatta solo di storie, ma di macchine narrative che svelano significati e temi più profondi, celati sotto gli eventi più insignificanti o apocalittici.
Wallraff in diretta da Più Libri Più Liberi, al microfono di Marino Sinibaldi, tra gli ospiti più significativi della manifestazione.
Prima di scomparire è un libro capace di affrontare tematiche diverse, alcune più riuscite, altre meno, che non deluderà gli amanti del genere per la quantità di elementi chiamati in causa.
L'altra Berlino. Un affresco analitico ed efficace dei perdenti che oggi abitano la locomotiva d'Europa.
Un romanzo complesso, stratificato, ma godibilissimo, capace di mischiare contenuti pop e filosofici, spaccati visionari e interni di domestica quotidianità senza alcuna ambizione "postmoderma".
Donna moderna sceglie i pacchetti come regalo ideale per il Natale, e ne consiglia in particolare uno: quello di Charles Baudelaire
Un romanzo agile per stile, inquietante per trama, che è grido disperato in un mondo, il nostro, in cui equilibri e certezze sono miraggi.
Sempre indebitato, Baudelaire non poteva essere più distante dalla visione romantica del poeta a passeggio per la Ville Lumière in attesa dell’ispirazione, e la mancanza cronica di denaro diventò anche sempre più motivo di scontri personali, di allontanamenti e riappacificazioni con le persone a lui più vicine, in particolare con la madre.
Il libro di Wallraff, come i libri di Kapuscinski, di Verbitsky, della Politkovskaja, vale più di qualunque manuale di giornalismo.